La coordinatrice del Servizio di Epidemiologia dell’ASL di Monte Labieno, Gaia
Laurana, ha convocato una riunione rispetto alla possibilità di organizzare unseminario interno sulla sorveglianza delle malattie infettive.
Sono presenti alla riunione Marco Fiumicella e Daria Zorzini, afferenti al
Servizio.
Gaia Laurana: “Buongiorno, vi ho convocati perché la direzione generale ci ha
chiesto di aggiornare il personale dell’ASL sulla Epidemic Intelligence
focalizzandoci sulla sorveglianza digitale o sorveglianza basata su eventi, come
viene indicata in ambito tecnico, come supporto alla sorveglianza delle malattie
infettive”.
Interviene Marco Fiumicella: “Sono molto contento di questa opportunità,
è fondamentale innanzitutto avere chiari i principi base dell’Epidemic
Intelligence”.
Daria Zorzini: “Sì Marco, non solo. Penso che sia importante avere una
panoramica più ampia su quanto si sta facendo a livello internazionale
nell’ambito dell’Epidemic Intelligence. Mi riferisco in particolare agli strumenti e
ai meccanismi della sorveglianza basata su eventi utilizzati”.
Marco Fiumicella: “Hai ragione, Daria. Però è fondamentale avere anche una
panoramica degli strumenti e meccanismi che sono utilizzati in Italia
nell’ambito della sorveglianza basata su eventi, e scoprire di più sul lavoro del
Network Italiano di Epidemic Intelligence”.
Interviene Gaia Laurana: “Sì, gli argomenti sono tutti rilevanti per un
inquadramento generale di questo tipo di sorveglianza, vi propongo di
rivederci tra una settimana e di approfondire gli argomenti che avete
identificato e per progettare un percorso di formazione per il personale
dell’ASL”.
Domanda
Se tu fossi uno dei componenti del team del Servizio di Epidemiologia
dell’ASL di Monte Labieno, quali informazioni porteresti alla prossima
riunione rispondendo ai seguenti quesiti:
• Quali sono i principi base dell’Epidemic Intelligence?
• Quali sono gli strumenti e i meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS), nell’ambito dell’Epidemic Intelligence, a livello
internazionale?
• Quali sono gli strumenti e i meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS), nell’ambito dell’Epidemic Intelligence, in Italia?
Obiettivi specifici di apprendimento
OS1: Descrivere i Principi base dell’Epidemic Intelligence, con
particolare attenzione alla sorveglianza basata su eventi
OS2: Descrivere strumenti e meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS) utilizzati, nell’ambito dell’Epidemic Intelligence, a livello
internazionale
OS3: Descrivere strumenti e meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS) utilizzati, nell’ambito dell’EI, in Italia
Se tu fossi uno dei componenti del team del Servizio di Epidemiologia
dell’ASL di Monte Labieno, quali informazioni porteresti alla prossima
riunione rispondendo ai seguenti quesiti:
• Quali sono i principi base dell’Epidemic Intelligence?
• Quali sono gli strumenti e i meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS), nell’ambito dell’Epidemic Intelligence, a livello
internazionale?
• Quali sono gli strumenti e i meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS), nell’ambito dell’Epidemic Intelligence, in Italia?
Obiettivi specifici di apprendimento
OS1: Descrivere i Principi base dell’Epidemic Intelligence, con
particolare attenzione alla sorveglianza basata su eventi
OS2: Descrivere strumenti e meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS) utilizzati, nell’ambito dell’Epidemic Intelligence, a livello
internazionale
OS3: Descrivere strumenti e meccanismi della sorveglianza basata su
eventi (EBS) utilizzati, nell’ambito dell’EI, in Italia
Commenti
Posta un commento