Cari Colleghi e Care Colleghe che ci seguite bentrovati,
ecco il secondo post dedicato a chi vuole lavorare nell'United
Kingdom e sulle attività da mettere in atto per portare avanti questo
intento.
Tutti i post sul tema:
- Infermieri verso l'UK - parte 1 - Application Pack
- Infermieri verso l'UK - parte 2 - Application Pack
- Infermieri verso l'UK - parte 3 - L'Application Form
- Infermieri verso l'UK - parte 4 - I costi della pratica
- Bonus Post - Altri video - tutorial su Youtube per sbarcare in UK
- Parkinson & Brooker, Everyday English for International Nurses, 2004 - recensione
L'iscrizione all'albo professionale è il primo e questo ci permetterà di lavorare in Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda del Nord e nelle Isole. Passiamo quindi la parola a Marco...Buona lettura
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività:
iscriviti al nostro gruppo FB principale:
https://www.facebook.com/groups/255285464560072/
segui sempre il Blog:
http://infermieripordenone.blogspot.it/
Iscriviti al canale Youtube:
https://www.youtube.com/user/InfermieriPordenone
segui la pagina Google+:
https://plus.google.com/114136106046345994043/posts
iscriviti al nostro gruppo Linkedin:
https://www.linkedin.com/groups/Infermieri-Pordenone-7457366/about
segui sempre il Blog:
http://infermieripordenone.blogspot.it/
Iscriviti al canale Youtube:
https://www.youtube.com/user/InfermieriPordenone
segui la pagina Google+:
https://plus.google.com/114136106046345994043/posts
iscriviti al nostro gruppo Linkedin:
https://www.linkedin.com/groups/Infermieri-Pordenone-7457366/about
Una volta ricevuto a casa l'Application Pack e dopo averlo letto attentamente troverete queste informazioni:
- Data di inizio della pratica (entro 6 mesi da quella data si deve completare l'iscrizione altrimenti ne scade la validità);
- Il "Registered entry level qualification code" (nel nostro caso: RN1);
- Il PRN cioè il numero con cui è identificata tale pratica. NB: questo numero deve essere conservato perchè finchè non viene attribuito il PIN, a iscrizione completata, è quello che richiedono in qualsiasi comunicazione con l'NMC o le agenzie per le assunzioni.
Il passo successivo è quello di recuperare i documenti necessari (riportati anche nella seconda facciata come check-list):
- Copia certificata/autenticata di un documento di riconoscimento (Carta di Identità, Passaporto);
- Copia certificata/autenticata del Diploma di laurea, cioè un certificato di laurea valido per l'estero;
- Police clearance, che corrisponde al certificato di casellario giudiziale penale e certificato dei carichi penali pendenti (che si deve richiedere al Tribunale/Procura della Repubblica della propria città);
- Attestazione del pagamento della tariffa di iscrizione, secondo le modalità spiegate nell'application;
Tutti i documenti redatti in lingue che non siano l'inglese devono essere accompagnati da una traduzione certificata e legalizzata per l'estero. Non è chiaro se serva anche l'asseverazione. Per la traduzione ci si può rivolgere ad agenzie che hanno l'autorizzazione a rilasciare documenti già pronti per essere spediti.
Per recuperare tutti i documenti ci vuole un po' di tempo, è deve essere aggiunto il tempo per la traduzione.
Nel prossimo post andremo a vedere quali sono le parti che formano l'Application form e alcuni consigli sulla compilazione.
Commenti
Posta un commento