Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti, metodi e precauzioni
GRUPPO DI LAVORO
Esperti che hanno preparato i contenuti
- Gaetano Pierpaolo Privitera - Dipartimento di Ricerca Traslazionale NTMC Università di Pisa
- Fortunato D'Ancona - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Maria Mongardi - Università degli studi di Verona
- Angelo Pan - Direttore UO Malattie Infettive ASST Cremona
Responsabili Scientifici
- Fortunato D'Ancona - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Alfonso Mazzaccara - Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Luca Arnoldo - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Segreteria Scientifica
- Lorenzo Bandini - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Scientifica metodi e tecnologie per la FAD
- Donatella Barbina, Pietro Carbone, Debora Guerrera, Alessandra Di Pucchio - Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Tecnica
- Stefania Giannitelli, Giulia Fadda - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
- Federica Maria Regini, Francesca Molinaro - Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Produzione materiali multimediali
- Andrea Vittozzi - Istituto Superiore di Sanità, Roma
ntroduzione

Finalità
Il Corso FAD "Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti , metodi e precauzioni", intende diffondere tra gli operatori sanitari una piena consapevolezza del problema basata su conoscenze e indicazioni aggiornate sulle principali strategie di gestione e contrasto delle ICA.Obiettivo generale del Corso
Il corso ha lo scopo di formare gli operatori sanitari sull’importanza del problema delle ICA in termini di cause e di impatto su salute pubblica, assistenza e organizzazioni sanitarie; sui principali concetti e metodi di base per la corretta gestione degli ambienti assistenziali; sulle principali precauzioni da adottare nella gestione delle attività assistenziali per prevenire le ICA.
Metodo didattico
Il metodo didattico adottato si ispira ai principi dell'apprendimento per problemi, cioè il Problem-based Learning (PBL), dove i singoli partecipanti si attivano attraverso la definizione di propri obiettivi di apprendimento e la comprensione e soluzione di un problema, ispirato al loro contesto professionale.
Il problema è finalizzato a stimolare i partecipanti al confronto con le proprie esperienze professionali e conoscenze pregresse e all'identificazione dei bisogni formativi personali in relazione alla problematica proposta. Attraverso lo studio del materiale didattico selezionato dagli esperti e la ricerca di ulteriore materiale scientifico per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento, il partecipante acquisisce nuovi elementi di conoscenza e nuove capacità per la risoluzione del problema stesso.
Le domande poste alla fine del problema orientano il processo di apprendimento verso un approccio applicativo e le parole chiave rappresentano lo stimolo per la ricerca autonoma di materiale di studio. In questo modo il partecipante, sollecitato ad acquisire conoscenze e competenze per la risoluzione del caso, è da subito il principale artefice del processo di apprendimento.
I 7 passi del PBL nel Corso
Passi del Problem-based Learning | Funzione | Come dovrai svolgerli in questo corso FAD |
Passi 1 - 4: Analisi del problema | Riformulazione della situazione presentata, identificazione del focus del problema e condivisione delle conoscenze ed esperienze pregresse in relazione al problema |
|
Passo 5: Identificazione degli obiettivi di apprendimento | Autovalutazione del bisogno formativo individuale attraverso l'identificazione dei propri obiettivi di apprendimento in relazione alla problematica proposta e la loro condivisione all'interno del gruppo per la selezione di quelli prioritari |
|
Passo 6: Ricerca e studio dei materiali | Ricerca in autonomia dei materiali di studio per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento |
|
Passo 7: Soluzione del problema | Completare il percorso formativo predisponendo una proposta di soluzione del problema, rispondendo alle domande poste alla fine dello stesso |
|
Commenti
Posta un commento