Passa ai contenuti principali

Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti, metodi e precauzioni

 

GRUPPO DI LAVORO

Esperti che hanno preparato i contenuti 

  • Gaetano Pierpaolo Privitera - Dipartimento di Ricerca Traslazionale NTMC Università di Pisa
  • Fortunato D'Ancona - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Maria Mongardi - Università degli studi di Verona
  • Angelo Pan - Direttore UO Malattie Infettive ASST Cremona

Responsabili Scientifici

  • Fortunato D'Ancona - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Alfonso Mazzaccara - Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Luca Arnoldo - Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale

Segreteria Scientifica

  • Lorenzo Bandini - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma 

Segreteria Scientifica metodi e tecnologie per la FAD

  • Donatella Barbina, Pietro Carbone, Debora Guerrera, Alessandra Di Pucchio - Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Segreteria Tecnica

  • Stefania Giannitelli, Giulia Fadda  - Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Federica Maria Regini, Francesca Molinaro - Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Produzione materiali multimediali

  • Andrea Vittozzi - Istituto Superiore di Sanità, Roma

Ultime modifiche: giovedì, 27 gennaio 2022, 14:33

ntroduzione

Finalità

Il Corso FAD "Introduzione al contrasto delle infezioni correlate all’assistenza. Rilevanza del problema, concetti , metodi e precauzioni", intende diffondere tra gli operatori sanitari una piena consapevolezza del problema basata su conoscenze e indicazioni aggiornate sulle principali strategie di gestione e contrasto delle ICA. 


Obiettivo generale del Corso

Il corso ha lo scopo di formare gli operatori sanitari sull’importanza del problema delle ICA in termini di cause e di impatto su salute pubblica, assistenza e organizzazioni sanitarie; sui principali concetti e metodi di base per la corretta gestione degli ambienti assistenziali; sulle principali precauzioni da adottare nella gestione delle attività assistenziali per prevenire le ICA.

Metodo didattico

Il metodo didattico adottato si ispira ai principi dell'apprendimento per problemi, cioè il Problem-based Learning (PBL), dove i singoli partecipanti si attivano attraverso la definizione di propri obiettivi di apprendimento e la comprensione e soluzione di un problema, ispirato al loro contesto professionale.

Il problema è finalizzato a stimolare i partecipanti al confronto con le proprie esperienze professionali e conoscenze pregresse e all'identificazione dei bisogni formativi personali in relazione alla problematica proposta. Attraverso lo studio del materiale didattico selezionato dagli esperti e la ricerca di ulteriore materiale scientifico per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento, il partecipante acquisisce nuovi elementi di conoscenza e nuove capacità per la risoluzione del problema stesso.

Le domande poste alla fine del problema orientano il processo di apprendimento verso un approccio applicativo e le parole chiave rappresentano lo stimolo per la ricerca autonoma di materiale di studio. In questo modo il partecipante, sollecitato ad acquisire conoscenze e competenze per la risoluzione del caso, è da subito il principale artefice del processo di apprendimento.

I 7 passi del PBL nel Corso



Passi del Problem-based LearningFunzioneCome dovrai svolgerli
in questo corso FAD
Passi 1 - 4:
Analisi
del problema

Riformulazione della situazione presentata, identificazione del focus del problema e condivisione delle conoscenze ed esperienze pregresse in relazione al problema
  • Accedi alla risorsa "Esercitazione" e visualizza le slides del problema
  • Esegui l'esercitazione, dove dovrai rispondere a delle domande sulle tue conoscenze ed esperienze pregresse sui punti sollevati dal problema
Passo 5:
Identificazione degli obiettivi di apprendimento
Autovalutazione del bisogno formativo individuale attraverso l'identificazione dei propri obiettivi di apprendimento in relazione alla problematica proposta e la loro
condivisione all'interno del gruppo per la selezione di quelli prioritari

  • Rifletti su quali sono i tuoi Obiettivi di apprendimento eseguendo l'esercitazione. Ti chiederemo di rispondere a delle domande per identificare gli obiettivi di apprendimento che dovrai raggiungere per ipotizzare una soluzione del problema e potrai confrontarli con quelli identificati dell'esperto
Passo 6:
Ricerca e studio
dei materiali
Ricerca in autonomia dei materiali di studio per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento
  • Accedi alla risorsa "Materiali di supporto" e prova a ricercare in autonomia di tuoi materiali di studio, sempre tenendo in mente le "Parole chiave" che ti abbiamo fornito e gli obiettivi da raggiungere. Se vuoi puoi utilizzare le indicazioni bibliografiche e sitografiche fornite
  • Accedi alla risorsa "Materiali di lettura" selezionati dagli esperti. Questi sono i materiali essenziali che dovrai studiare per concludere il corso
  • Accedi ai "Tutorial", dove gli esperti presentano un sintesi riassuntiva dei temi trattati nel corso. Seguili con attenzione, ti saranno utili per avere una visione d'insieme del corso
Passo 7:
Soluzione
del problema

Completare il percorso formativo predisponendo una proposta di soluzione del problema, rispondendo alle domande poste alla fine dello stesso

  • Accedi alla risorsa "Soluzione del problema" e visualizza le slides contenenti una proposta di soluzione da parte degli esperti

Commenti

Post popolari in questo blog

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute

 In regione si parla di Budget di Salute Si è appena concluso presso la Sala Congressi della Regione un Meeting in cui si è discusso degli elementi qualificanti della metodologia Budget di Salute (BdS). Nel viaggio di ritorno alcuni dei partecipanti, la Dr. Filippelli psichiatra, la Dott.ssa Rossi assistente sociale del comune, la Dott.ssa Bianchi, responsabile dell’Ufficio di Piano, il Dott. Maini direttore amministrativo delle ASL e l’infermiera Verdini, discutono sui temi che sono stati affrontati. La Dr. Filippelli: “Gli interventi dei relatori del meeting mi hanno chiarito molto bene l’attuale metodologia da seguire per andare ad implementare questo strumento nella salute mentale di comunità. Che ne pensate?”. Risponde la Dott.ssa Rossi: “Si sono stati davvero efficaci anche nelle loro presentazioni sul come definire i Progetti Terapeutico Riabilitativi Individualizzati (PTRI) sostenuti dal Budget di Salute”. La Dott.ssa Bianchi: “Sono d’accordo. Peraltro in questo processo cr...

La normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche MATERIALI DI SUPPORTO

  Introduzione Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un trattamento terapeutico che prevede l’infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da un donatore/paziente. Rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie del sangue. In Europa e in Italia vengono effettuate migliaia di procedure di trapianto ogni anno. I centri trapianto sono regolati da una normativa nazionale sulle modalità di reperimento, trattamento, conservazione e donazione delle cellule staminali emopoietiche e sul loro utilizzo a scopo terapeutico o di trapianto. I programmi trapianto sono periodicamente verificati dalle autorità competenti allo scopo di verificare la corrispondenza ai requisiti di qualità e sicurezza delle attività svolte. Si rende necessario dunque formare il personale che lavora all’interno di un programma trapianto e quello coinvolto nel percorso ispettivo dei programmi trapianto CSE con lo scopo di identificare ed in...

L'università si preoccupa dell'occupazione infermieristica!

Aggiornamento del 18 febbraio 2014:  Si è conclusa la rilevazione dello studio presentato in questo post, al seguente link: i risultati preliminari dello studio Gentili Colleghe e Colleghi che ci seguite, è cara a questo blog la tematica dell'occupazione degli infermieri ed abbiamo già parlato di questo in diversi post, (altri link vi allego alla fine). In particolare si erano già intersecati i temi della ricerca scientifica e dell'occupazione nel post  Un caffé con...Marco Tomietto . Proprio con lui ci eravamo lasciati con la promessa di risentirci sul tema ed ecco l'occasione. Oggi una collega ci ha chiesto aiuto nel diffondere un questionario veramente importante, mi fermo qui e lascio spazio alle parole della collega che "mettendoci la faccia" ci spiega il progetto in atto. Ho fatto il questionario ho impiegato 4minuti e 29 secondi, ci chiede un piccolo sforzo per avere dati utili per tutti, ecco il link al questionario: Occupy Nurses!   A se...