Passa ai contenuti principali

ICA 1.1 ICA COME contrastarle - APPUNTI DEL CORSO

- Studia il problema

- Analizza il problema usando le conoscenze pregresse sul tema studiato

- identifica le aree di apprendimento necessarie per risolvere il problema colmando le lacune nelle conoscenze pregresse


PROBLEMA

Dobbiamo considerare che per il cntrasto delle ICA e' fondamentale adottare un approccio multidisciplinare. Uno dei nostri obiettivi, infatti e' proprio quello di coinvolgere tutti gli operatori sanitari affinche' diventio consapevoli del ruolo e dell'importanza di questo approccio.

E' altrettanto prioritario adottare adeguati sistemi di sorveglianza delle infezioni correlate all'Assistenza, in qunato come sappiamo la sorveglianza rappresena uno dei componenti essenziali di un efficace programma di controllo delle ICA. A questo scopo eniamo presente l'importanza dei network esistenti a livello nazionale ed internazionale.

Mettere a fuoco le azioni e misure da adottare per la prevenzione delle infezioni correlate a specifiche pratiche assistenziali.

Un aspetto fondamentale da sottolineare riguarda l'importanza della vaccinazione degli operatori saniari per evitare la trasmissione di malattie prevenibili da vaccino.


Obiettivi Specifici 

1. Riconoscere il ruolo e l'importanza dell’approccio multidisciplinare per il contrasto delle ICA 

2. Descrivere il ruolo e l'importanza dei metodi di sorveglianza delle ICA, la loro gestione finalizzata a renderli efficaci strumenti di controllo delle ICA, e l'importanza dei network presenti a livello nazionali e internazionali 

3. Identificare le azioni/misure da adottare per prevenire le ICA nelle pratiche assistenziali più frequentemente associate al loro sviluppo 4. Riconoscere l'importanza della vaccinazione degli operatori sanitari per evitare la trasmissione di malattie prevenibili da vaccino


Sitografia 

(data ultima consultazione 14.01.2022)  Ministero della Salute – Infezioni correlate all’assistenza https://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/menuContenutoMalattieInfettive.jsp?lingua= italiano&area=Malattie%20infettive&menu=ica o Sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza https://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/dettaglioContenutiMalattieInfettive.j sp?lingua=italiano&id=1039&area=Malattie%20infettive&menu=ica#:~:text=La%20s orveglianza%20delle%20Infezioni%20correlate,assistenza%2C%20riducendo%20il %20rischio%20di  Istituto Superiore di Sanità - Sorveglianza delle batteremie da Enterobatteri resistenti ai carbapenemi (CRE) https://w3.iss.it/site/CRE/pagine/rapporto.aspx o EpiCentro – La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari: National info day del progetto HProImmune https://www.epicentro.iss.it/vaccini/workshopVaccinazioni2014  Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella Sanità – Glossario https://www.buonepratichesicurezzasanita.it/index.php/component/joomglossary/?view=gloss ary&category=1  ECDC - European Centre for Disease Prevention and Control- Organisation of infection prevention and control in healthcare settings https://www.ecdc.europa.eu/en/publicationsdata/directory-guidance-prevention-and-control/measures-in-hospitals o Healthcare-associated Infections Surveillance Network (HAI-Net) https://www.ecdc.europa.eu/en/about-us/partnerships-and-networks/disease-andlaboratory-networks/hai-net o Directory: Guidance on prevention and control https://www.ecdc.europa.eu/en/publications-data/directory-online-resourcesprevention-and-control-antimicrobial-resistance-amr  CDC - Centers for Disease Control and Prevention – Infection Control https://www.cdc.gov/infectioncontrol/index.html o Recommended Vaccines for Healthcare Workers https://www.cdc.gov/vaccines/adults/rec-vac/hcw.html o Healthcare-associated Infections https://www.cdc.gov/hai/prevent/prevention.html  WHO - World Health Organization – Infection control and prevention https://www.who.int/teams/integrated-health-services/infection-prevention-control o Immunization of Health Care Workers https://www.who.int/immunization/policy/Immunization_routine_table4.pdf


Commenti

Post popolari in questo blog

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute

 In regione si parla di Budget di Salute Si è appena concluso presso la Sala Congressi della Regione un Meeting in cui si è discusso degli elementi qualificanti della metodologia Budget di Salute (BdS). Nel viaggio di ritorno alcuni dei partecipanti, la Dr. Filippelli psichiatra, la Dott.ssa Rossi assistente sociale del comune, la Dott.ssa Bianchi, responsabile dell’Ufficio di Piano, il Dott. Maini direttore amministrativo delle ASL e l’infermiera Verdini, discutono sui temi che sono stati affrontati. La Dr. Filippelli: “Gli interventi dei relatori del meeting mi hanno chiarito molto bene l’attuale metodologia da seguire per andare ad implementare questo strumento nella salute mentale di comunità. Che ne pensate?”. Risponde la Dott.ssa Rossi: “Si sono stati davvero efficaci anche nelle loro presentazioni sul come definire i Progetti Terapeutico Riabilitativi Individualizzati (PTRI) sostenuti dal Budget di Salute”. La Dott.ssa Bianchi: “Sono d’accordo. Peraltro in questo processo cr...

La normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche MATERIALI DI SUPPORTO

  Introduzione Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un trattamento terapeutico che prevede l’infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da un donatore/paziente. Rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie del sangue. In Europa e in Italia vengono effettuate migliaia di procedure di trapianto ogni anno. I centri trapianto sono regolati da una normativa nazionale sulle modalità di reperimento, trattamento, conservazione e donazione delle cellule staminali emopoietiche e sul loro utilizzo a scopo terapeutico o di trapianto. I programmi trapianto sono periodicamente verificati dalle autorità competenti allo scopo di verificare la corrispondenza ai requisiti di qualità e sicurezza delle attività svolte. Si rende necessario dunque formare il personale che lavora all’interno di un programma trapianto e quello coinvolto nel percorso ispettivo dei programmi trapianto CSE con lo scopo di identificare ed in...

L'università si preoccupa dell'occupazione infermieristica!

Aggiornamento del 18 febbraio 2014:  Si è conclusa la rilevazione dello studio presentato in questo post, al seguente link: i risultati preliminari dello studio Gentili Colleghe e Colleghi che ci seguite, è cara a questo blog la tematica dell'occupazione degli infermieri ed abbiamo già parlato di questo in diversi post, (altri link vi allego alla fine). In particolare si erano già intersecati i temi della ricerca scientifica e dell'occupazione nel post  Un caffé con...Marco Tomietto . Proprio con lui ci eravamo lasciati con la promessa di risentirci sul tema ed ecco l'occasione. Oggi una collega ci ha chiesto aiuto nel diffondere un questionario veramente importante, mi fermo qui e lascio spazio alle parole della collega che "mettendoci la faccia" ci spiega il progetto in atto. Ho fatto il questionario ho impiegato 4minuti e 29 secondi, ci chiede un piccolo sforzo per avere dati utili per tutti, ecco il link al questionario: Occupy Nurses!   A se...