Gentili Colleghi e Colleghe che ci seguite,
avevamo già parlato del PPS (Point Prevalence Survey, ovvero studio europero di prevalenza sulle infezioni correlate all'assistenza e l'uso di antibiotici negli ospedali per acuti) in altri post:
- Cos'é il PPS? Com'è andata in provincia di Pordenone?
- Osservare per migliorare l'assistenza: "il gruppo fa la forza". Stefania Pin sul PPS
- La deontologia come guida alla pratica clinica. Francesca Pilan sul PPS
- Una rilevazione che fa crescere. Cristiano Gianotto sul PPS
- Formazione ed esperienza come base per la rilevazione. Maurizio Rodaro sul PPS
- Un percorso arricchente. Paola Fedele sul PPS - con le conclusioni di Stefania Bottos
Ora abbiamo l'opportunità di ascoltare la viva voce dei colleghi coinvolti. Non aggiungo altro e lascio subito la parola a: Stefania Pin, coordinatore del reparto di Cardiologia
dell’AOSMA,
osservatore.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività:
iscriviti al nostro gruppo FB principale:
https://www.facebook.com/groups/255285464560072/
segui sempre il Blog:
http://infermieripordenone.blogspot.it/
Iscriviti al canale Youtube:
https://www.youtube.com/user/InfermieriPordenone
segui la pagina Google+:
https://plus.google.com/114136106046345994043/posts
iscriviti al nostro gruppo Linkedin:
https://www.linkedin.com/groups/Infermieri-Pordenone-7457366/about
segui sempre il Blog:
http://infermieripordenone.blogspot.it/
Iscriviti al canale Youtube:
https://www.youtube.com/user/InfermieriPordenone
segui la pagina Google+:
https://plus.google.com/114136106046345994043/posts
iscriviti al nostro gruppo Linkedin:
https://www.linkedin.com/groups/Infermieri-Pordenone-7457366/about
A settembre mi è stato chiesto da un
medico già rilevatore PPS se volevo partecipare alla formazione per poi essere
arruolata fra gli osservatori PPS della mia Azienda. Mi ha spiegato brevemente
il progetto e mi è subito piaciuta questo “condividere uno studio a livello
europeo”.
Durante la giornata di formazione svoltasi a settembre ho avuto modo di apprendere i particolari che avremmo dovuto “osservare” all’interno delle realtà operative al fine di migliorare l’assistenza fornita ai nostri utenti.
Durante la giornata abbiamo avuto modo di condividere dubbi e perplessità e abbiamo ricevuto dai formatori della giornata un’ottima preparazione. Il primo giorno di rilevazione è stato carico di entusiasmo accompagnato dai piccoli dubbi legati a questa “prima volta”. Siamo state (insieme alla collega) ben accolte dagli utenti ai quali ci siamo presentate e che sono rimasti, a mio parere, favorevolmente sorpresi di questo interesse verso le cure a loro prestate.
Nel corso della prima giornata sono sorti dei piccoli dubbi, subito condivisi e risolti attraverso il confronto con altri osservatori di maggior esperienza, ma è stata sicuramente una giornata positiva: minimo disturbo agli utenti e alle normali attività di reparto e massima resa. Non vi nasconderò che la stanchezza a fine giornata si è fatta sentire ma la soddisfazione era sicuramente maggiore. Anche la seconda giornata di rilevazione è passata via senza intoppi (ulteriori piccoli dubbi da condividere col gruppo PPS) e niente più.
Da questa esperienza mi porto a casa? Per quanto riguarda le considerazioni personali che “il gruppo fa la forza”: dove non arrivo io può arrivare l’altro e anche dall’osservazione si può imparare molto e sicuramente è sempre una fonte di riflessione personale.
Molte volte i tempi frenetici nei quali lavoriamo non ci permettono di soffermarci a riflettere o a confrontarci con i colleghi quindi ben vengano delle osservazioni per indurci a soffermarci. Abbiamo rilevato delle carenze più o meno comuni ma, a parere mio, nulla che non possa essere migliorato con dei piccoli accorgimenti. Ora sono curiosa di vedere i risultati dello studio a livello nostro ospedaliero, a livello regionale ed europeo e riflettere sul possibile cambiamento migliorativo.
Ben vengano queste rilevazioni !!!
Durante la giornata di formazione svoltasi a settembre ho avuto modo di apprendere i particolari che avremmo dovuto “osservare” all’interno delle realtà operative al fine di migliorare l’assistenza fornita ai nostri utenti.
Durante la giornata abbiamo avuto modo di condividere dubbi e perplessità e abbiamo ricevuto dai formatori della giornata un’ottima preparazione. Il primo giorno di rilevazione è stato carico di entusiasmo accompagnato dai piccoli dubbi legati a questa “prima volta”. Siamo state (insieme alla collega) ben accolte dagli utenti ai quali ci siamo presentate e che sono rimasti, a mio parere, favorevolmente sorpresi di questo interesse verso le cure a loro prestate.
Nel corso della prima giornata sono sorti dei piccoli dubbi, subito condivisi e risolti attraverso il confronto con altri osservatori di maggior esperienza, ma è stata sicuramente una giornata positiva: minimo disturbo agli utenti e alle normali attività di reparto e massima resa. Non vi nasconderò che la stanchezza a fine giornata si è fatta sentire ma la soddisfazione era sicuramente maggiore. Anche la seconda giornata di rilevazione è passata via senza intoppi (ulteriori piccoli dubbi da condividere col gruppo PPS) e niente più.
Da questa esperienza mi porto a casa? Per quanto riguarda le considerazioni personali che “il gruppo fa la forza”: dove non arrivo io può arrivare l’altro e anche dall’osservazione si può imparare molto e sicuramente è sempre una fonte di riflessione personale.
Molte volte i tempi frenetici nei quali lavoriamo non ci permettono di soffermarci a riflettere o a confrontarci con i colleghi quindi ben vengano delle osservazioni per indurci a soffermarci. Abbiamo rilevato delle carenze più o meno comuni ma, a parere mio, nulla che non possa essere migliorato con dei piccoli accorgimenti. Ora sono curiosa di vedere i risultati dello studio a livello nostro ospedaliero, a livello regionale ed europeo e riflettere sul possibile cambiamento migliorativo.
Ben vengano queste rilevazioni !!!
Infermieri Pordenone
Stefania Pin
Commenti
Posta un commento