Carissimi Colleghi,
ci duole annunciare la scomparsa a breve distanza di due colleghe:
ci duole annunciare la scomparsa a breve distanza di due colleghe:
Muore a 40 anni infermiera e mamma:è morta Raffaella Giordani |
Sanità provinciale in lutto:è morta Nives Bortolossi |
Lavorava
nell’Assistenza domiciliare Maniago-Spilimbergo. Lascia il
marito e due figlie. Numerosi i messaggi di cordoglio, anche su
Facebook
|
Presiedeva
l’associazione Ictus, grazie a lei nacque il collegio
infermieri. Fatale una malattia, aveva 71 anni. Lascia l’avvocato
Annechini e un figlio
|
Una
morte improvvisa e prematura a 40 anni, di Meduno, infermiera
dell’Assistenza domiciliare integrata Maniago - Spilimbergo,
strappata all’amore dei suoi familiari, in particolare delle sue
bambine di 7 e 14 anni.
Aggiornamento del 16/01/2015 ore 22.00 Ci è stato notificato che le cause del decesso sono ancora da accertare per cui abbiamo rimosso una parte del testo che poteva lasciar pensare diversamente. Il decesso è sopraggiunto all’ospedale di Udine, dov’era ricoverata. Sarà l’autopsia a stabilire le cause del decesso. La notizia della morte dell’ancora giovane mamma si è subito diffusa a Meduno, paese in cui la donna è cresciuta e dove da qualche anno abitava assieme al marito Alessandro Grillo e alle figlie [...]. L’attività di infermiera l’aveva fatta apprezzare e stimare pure nel Maniaghese e nello Spilimberghese. La morte improvvisa ha lasciato costernato il personale sanitario, dai medici agli infermieri, che da anni lavoravano a stretto contatto con la quarantenne. «Ciao Raffa»: un breve messaggio, quello postato poco dopo la mezzanotte di venerdì da Loretta Braida, una collega della defunta, sul profilo Facebook di Raffaella. Due parole cariche di dolore per la perdita non soltanto di una compagna di lavoro, ma di un’amica. Qualche minuto dopo, la stessa Braida sulla propria bacheca ha scritto: «Non posso essere felice stasera. Una mia carissima collega se n’è andata per sempre». Simpatica e generosa: così la ricordano quanti l’hanno conosciuta. [...] Dalla coppia sono nate due bambine. Due figlie che hanno perso la loro mamma troppo presto. A loro, in primis, va il pensiero di compaesani e colleghi di Raffaella. Un destino ingiusto se l’è portata via, lasciando un vuoto incolmabile tra i suoi cari. Per conoscere la data in cui si potrà dare l’ultimo saluto a Lella Giordani bisognerà attendere: soltanto dopo l’autopsia, sarà rilasciato il nulla osta alla sepoltura. Intanto, sono numerose le persone che stanno facendo sentire vicinanza e affetto ai familiari. Una prova tangibile di quanto Raffaella fosse stimata e apprezzata.
"Un pensiero anche da chi ti ha conosciuto personalmente prima come compaesano poi come collega, Buon viaggio Raffaella"
|
Se
ne è andata lunedì sera dopo una breve malattia. Aveva 71 anni.
Il suo nome è legato a molte iniziative e realtà di volontariato
sociale di Pordenone. [...] Si era diplomata infermiera
professionale a Gorizia per trasferirsi poi in città, dove ha
sempre lavorato come assistente sanitaria prima nell'ufficio del
medico provinciale, poi all’azienda ospedaliera e infine in
quella sanitaria. È stato grazie a lei se Pordenone ha oggi il
collegio infermieri, l'IPASVI, che prima dipendeva da Udine: per
molti anni ne é stata presidente. «Nello svolgimento della sua
attività professionale – afferma Franco Luchini, vicepresidente
dell'associazione Ictus – aveva palesato notevoli doti di
competenza, capacità e attenzione verso la personalità del
malato». Un’umanità che è sempre stata la sua caratteristica
e che l’ha portata a un impegno continuo e costante nel mondo
dell’associazionismo sociale. [...] Una volta in pensione, si
era dedicata all’associazione “Ictus”, fondata insieme allo
psichiatra Lucio Schittar. [...]. Alcuni mesi fa la scoperta del
male che non le ha lasciato scampo. Lunedì sera l’epilogo, che
ha lasciato nel dolore il marito e il figlio Massimo. Numerose le
attestazioni di cordoglio e i ricordi. «La scomparsa di Nives
Bortolossi – ha detto Giorgio Simon, direttore sanitario
dell’Ass 5 – è una gravissima perdita per la sanità di
Pordenone. Nives ha vissuto da protagonista tutte le
trasformazioni più importanti, dal consorzio socio sanitario del
fino a oggi. Non ha mai perso la sua grinta e la sua passione. Ci
siamo visti poco prima del suo ricovero e mi aveva proposto molte
idee per il futuro nel suo ruolo di presidente dell'associazione
Ictus. Raccoglieremo le sue idee e i suoi progetti perché sono
parte del grande patrimonio del futuro dell'azienda e di tutta la
comunità». […] I funerali si terranno domani alle 15 al Sacro
Cuore a Pordenone, con partenza dalla Prosdocimo Funeral Home.
Nives Bortolossi riposerà, poi, nel cimitero di Strassoldo.
|
Fonte: Messagero Veneto
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività:
iscriviti al nostro gruppo FB principale:
https://www.facebook.com/groups/255285464560072/
segui sempre il Blog:
http://infermieripordenone.blogspot.it/
Iscriviti al canale Youtube:
https://www.youtube.com/user/InfermieriPordenone
segui la pagina Google+:
https://plus.google.com/114136106046345994043/posts
iscriviti al nostro gruppo Linkedin:
https://www.linkedin.com/groups/Infermieri-Pordenone-7457366/about
segui sempre il Blog:
http://infermieripordenone.blogspot.it/
Iscriviti al canale Youtube:
https://www.youtube.com/user/InfermieriPordenone
segui la pagina Google+:
https://plus.google.com/114136106046345994043/posts
iscriviti al nostro gruppo Linkedin:
https://www.linkedin.com/groups/Infermieri-Pordenone-7457366/about
Commenti
Posta un commento