Passa ai contenuti principali

Sana e robusta costituzione? - Domande dei lettori 3 - Infermieri verso l'UK


Care Colleghe e Cari Colleghi ben trovati,
tutti i post che hanno riguardato l'iscrizione All'NMC hanno ricevuto un buon apprezzamento da parte vostra, sono giunte anche alcune domande all'indirizzo infermieri.pn@gmail.com . Abbiamo quindi preso alcune domande che sono arrivate e le pubblichiamo sperando possano essere d'aiuto anche ad altri. N.B.: il testo delle domande e delle risposte è stato rimodulato per renderlo adeguato alla forma del post e non alla risposta diretta e personale.



...ed ora parola all'esperto...buona lettura

3. Domanda:


Ciao, sono un infermiere, volevo qualche informazione in più sul lavoro in Inghilterra, in quanto vorrei prendermi un periodo di aspettativa per vivere questa nuova esperienza...

Dipende da cosa ti aspetti da questa esperienza e da quanto sei disposto a metterti in gioco. Con il senno di poi ci sono molti fattori da considerare prima di fare una scelta.

Volevo sapere visto che ho visto quasi tutto, se è necessario il certificato di sana e robusta costituzione in inglese firmato dal medico di famiglia?

Per quello che so, come ho già scritto nei post precedenti, il certificato di "good health" consiste nella compilazione della casella nel form e non nell'allegare un certificato. Perché detto dallìNMC al telefono mi sembra di aver capito che oltre alla firma nel kit che ti arriva a casa ci vuole un certificato in carta prestampata. dove si dichiare che sei abile all'esercizio della professione infermieristica.


Con questa vi saluto e ci vediamo al prossimo "question time"...buona assistenza
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività:

Clicca "mi piace" sulla nostra pagina FB:
https://www.facebook.com/InfermieriPordenone
iscriviti al nostro gruppo FB principale:

Commenti

Post popolari in questo blog

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute

 In regione si parla di Budget di Salute Si è appena concluso presso la Sala Congressi della Regione un Meeting in cui si è discusso degli elementi qualificanti della metodologia Budget di Salute (BdS). Nel viaggio di ritorno alcuni dei partecipanti, la Dr. Filippelli psichiatra, la Dott.ssa Rossi assistente sociale del comune, la Dott.ssa Bianchi, responsabile dell’Ufficio di Piano, il Dott. Maini direttore amministrativo delle ASL e l’infermiera Verdini, discutono sui temi che sono stati affrontati. La Dr. Filippelli: “Gli interventi dei relatori del meeting mi hanno chiarito molto bene l’attuale metodologia da seguire per andare ad implementare questo strumento nella salute mentale di comunità. Che ne pensate?”. Risponde la Dott.ssa Rossi: “Si sono stati davvero efficaci anche nelle loro presentazioni sul come definire i Progetti Terapeutico Riabilitativi Individualizzati (PTRI) sostenuti dal Budget di Salute”. La Dott.ssa Bianchi: “Sono d’accordo. Peraltro in questo processo cr...

La normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche MATERIALI DI SUPPORTO

  Introduzione Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un trattamento terapeutico che prevede l’infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da un donatore/paziente. Rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie del sangue. In Europa e in Italia vengono effettuate migliaia di procedure di trapianto ogni anno. I centri trapianto sono regolati da una normativa nazionale sulle modalità di reperimento, trattamento, conservazione e donazione delle cellule staminali emopoietiche e sul loro utilizzo a scopo terapeutico o di trapianto. I programmi trapianto sono periodicamente verificati dalle autorità competenti allo scopo di verificare la corrispondenza ai requisiti di qualità e sicurezza delle attività svolte. Si rende necessario dunque formare il personale che lavora all’interno di un programma trapianto e quello coinvolto nel percorso ispettivo dei programmi trapianto CSE con lo scopo di identificare ed in...

L'università si preoccupa dell'occupazione infermieristica!

Aggiornamento del 18 febbraio 2014:  Si è conclusa la rilevazione dello studio presentato in questo post, al seguente link: i risultati preliminari dello studio Gentili Colleghe e Colleghi che ci seguite, è cara a questo blog la tematica dell'occupazione degli infermieri ed abbiamo già parlato di questo in diversi post, (altri link vi allego alla fine). In particolare si erano già intersecati i temi della ricerca scientifica e dell'occupazione nel post  Un caffé con...Marco Tomietto . Proprio con lui ci eravamo lasciati con la promessa di risentirci sul tema ed ecco l'occasione. Oggi una collega ci ha chiesto aiuto nel diffondere un questionario veramente importante, mi fermo qui e lascio spazio alle parole della collega che "mettendoci la faccia" ci spiega il progetto in atto. Ho fatto il questionario ho impiegato 4minuti e 29 secondi, ci chiede un piccolo sforzo per avere dati utili per tutti, ecco il link al questionario: Occupy Nurses!   A se...