Passa ai contenuti principali

Domande dei lettori 2 - Infermieri verso l'UK

Care Colleghe e Cari Colleghi ben trovati,
tutti i post che hanno riguardato l'iscrizione All'NMC (albo professionale inglese degli infermieri) hanno ricevuto un buon apprezzamento da parte vostra, sono giunte anche alcune domande all'indirizzo infermieri.pn@gmail.com . Abbiamo quindi preso alcune domande che sono arrivate e le pubblichiamo sperando possano essere d'aiuto anche ad altri.
N.B. : il testo delle domande e delle risposte è stato rimodulato per renderlo adeguato alla forma del post e non alla risposta diretta e personale.
Tutti i post sul tema:
  1. Infermieri verso l'UK - parte 1 - Application Pack 
  2. Infermieri verso l'UK - parte 2 - Application Pack 
  3. Infermieri verso l'UK - parte 3 - L'Application Form
  4. Infermieri verso l'UK - parte 4 - I costi della pratica 
Bonus post:
...ed ora parola all'esperto...buona lettura



2. Domanda: 
Approfitto della tua gentilezza, prima di procurarmi tutti i documenti vorrei essere sicura di quali sono e quali servono:
  • dichiarazione di buona salute (rilasciata da chi?) più traduzione;
  • lettera di referenze del/i lavoro/i precedente/i e traduzione;
  • copia certificata del passaporto o carta d'identità...(devo anche tradurla?);
  • copia certificata della laurea (la devo richiedere in segreteria dell'università o faccio la copia del documento e lo traduco?);
  • copia certificata del certificato del casellario giudiziale (deve essere legalizzato e postillato o può essere un autocertificazione rilasciata dal tribunale?);
  • elenco degli esami e tirocini svolti con relative votazioni.
Per quanto riguarda la traduzione, deve essere fatta da un traduttore ufficiale certificato giusto?
infermiera L.

2. Risposta:
In merito ai documenti da preparare (al momento vado a memoria, perciò confronta anche con il post del blog dove includo la lista che è più completa):

  • la dichiarazione di buona salute non è un documento a parte da includere, ma si tratta di compilarla direttamente sull'Application Form, da far compilare, firmare e timbrare al tuo medico curante;
  • la lettera di referenze non è richiesta anche se si può intendere così dal libretto di istruzioni, perché non sono datori di lavoro; io non l'ho allegata e tutti gli altri infermieri che si sono iscritti e che conosco non l'hanno fatto quindi non credo che sia necessario. Questo sarà necessario quando ti muoverai per cercare un lavoro nel Regno Unito;
  • la copia può essere di uno o l'altro documento, mi sembra che il passaporto non ha bisogno di traduzione perché è internazionale, mentre la carta d'identità essendo in italiano deve essere tradotta (la traduzione certificata deve essere allegata alla copia autenticata);
  • per il certificato di laurea devi richiedere alla tua Università, è molto variabile (la mia Università mi aveva rilasciato un supplemento di diploma bilingue con tutta la carriera, altre Università non lo fanno, devi chiedere in segreteria);
  • non credo sia necessario allegare la carriera universitaria, a meno che non sia nel documento rilasciato, mentre te la potrebbero richiedere per il colloquio di lavoro
  • il certificato di casellario giudiziale te lo rilasciano già apostillato se lo richiedi tale ma deve essere tradotto tutto, anche le apostille.

Per quanto riguarda le traduzioni io mi sono rivolto ad un'agenzia a pagamento, ma ho avuto un servizio rapido e corretto (erano loro che presentavano le traduzioni in tribunale per la certificazione e legalizzazione). Altri Colleghi hanno gestito autonomamente il processo di legalizzazione delle copie e traduzioni ma non conosco quale iter abbiano seguito anche perché con ogni probabilità ognuno ha agito in maniera un po' diversa a seconda dei bisogni.
Per le traduzioni diciamo che vige la regola che ogni documento non rilasciato in lingua inglese deve essere tradotto e la traduzione deve essere sempre allegata all'originale o copia autenticata del documento cui si riferisce.

Con questa vi saluto e ci vediamo al prossimo "question time"...buona assistenza
+Infermieri Pordenone
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività:

Clicca "mi piace" sulla nostra pagina FB:
https://www.facebook.com/InfermieriPordenone
iscriviti al nostro gruppo FB principale:

Commenti

Post popolari in questo blog

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute

 In regione si parla di Budget di Salute Si è appena concluso presso la Sala Congressi della Regione un Meeting in cui si è discusso degli elementi qualificanti della metodologia Budget di Salute (BdS). Nel viaggio di ritorno alcuni dei partecipanti, la Dr. Filippelli psichiatra, la Dott.ssa Rossi assistente sociale del comune, la Dott.ssa Bianchi, responsabile dell’Ufficio di Piano, il Dott. Maini direttore amministrativo delle ASL e l’infermiera Verdini, discutono sui temi che sono stati affrontati. La Dr. Filippelli: “Gli interventi dei relatori del meeting mi hanno chiarito molto bene l’attuale metodologia da seguire per andare ad implementare questo strumento nella salute mentale di comunità. Che ne pensate?”. Risponde la Dott.ssa Rossi: “Si sono stati davvero efficaci anche nelle loro presentazioni sul come definire i Progetti Terapeutico Riabilitativi Individualizzati (PTRI) sostenuti dal Budget di Salute”. La Dott.ssa Bianchi: “Sono d’accordo. Peraltro in questo processo cr...

La normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche MATERIALI DI SUPPORTO

  Introduzione Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un trattamento terapeutico che prevede l’infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da un donatore/paziente. Rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie del sangue. In Europa e in Italia vengono effettuate migliaia di procedure di trapianto ogni anno. I centri trapianto sono regolati da una normativa nazionale sulle modalità di reperimento, trattamento, conservazione e donazione delle cellule staminali emopoietiche e sul loro utilizzo a scopo terapeutico o di trapianto. I programmi trapianto sono periodicamente verificati dalle autorità competenti allo scopo di verificare la corrispondenza ai requisiti di qualità e sicurezza delle attività svolte. Si rende necessario dunque formare il personale che lavora all’interno di un programma trapianto e quello coinvolto nel percorso ispettivo dei programmi trapianto CSE con lo scopo di identificare ed in...

L'università si preoccupa dell'occupazione infermieristica!

Aggiornamento del 18 febbraio 2014:  Si è conclusa la rilevazione dello studio presentato in questo post, al seguente link: i risultati preliminari dello studio Gentili Colleghe e Colleghi che ci seguite, è cara a questo blog la tematica dell'occupazione degli infermieri ed abbiamo già parlato di questo in diversi post, (altri link vi allego alla fine). In particolare si erano già intersecati i temi della ricerca scientifica e dell'occupazione nel post  Un caffé con...Marco Tomietto . Proprio con lui ci eravamo lasciati con la promessa di risentirci sul tema ed ecco l'occasione. Oggi una collega ci ha chiesto aiuto nel diffondere un questionario veramente importante, mi fermo qui e lascio spazio alle parole della collega che "mettendoci la faccia" ci spiega il progetto in atto. Ho fatto il questionario ho impiegato 4minuti e 29 secondi, ci chiede un piccolo sforzo per avere dati utili per tutti, ecco il link al questionario: Occupy Nurses!   A se...