Passa ai contenuti principali

Giornata ricca il 24 gennaio 2013

Gentili Colleghi,
il 24 gennaio 2013, è il momento di fare un po' d'ordine:
  1. Un evento formativo;
  2. L'assemblea degli iscritti IPASVI PN;
  3. Si inaugura la nuova sede IPASVI PN
1. Il ritrovo annuale degli infermieri è stato organizzato dal Coordinamento IPASVI Friuli Venezia Giulia in tempo per ricevere l'incentivo dalla federazione nazionale IPASVI. Questo ha permesso di inserire in programma un evento formativo per gli iscritti partecipanti, incentivando la partecipazione di tutti.
A questo si aggiunge il valore aggiunto della presenza tra i relatori di Vallicella Franco che non conosco personalmente e come relatore, ma di cui mi è stato parlato benissimo.

2. A seguire avremo l'assemblea ordinaria degli iscritti. Come ogni anno ci ritroveremo per discutere di quanto fatto localmente dal collegio IPASVI di Pordenone ma anche per rivederci in faccia al di là delle rispettive appartenenze aziendali o professionali.
L'assemblea è il ritrovo di tutti gli iscritti e il luogo dove tutti gli iscritti possono far esprimere la propria opinione.

3. Per quanto riguarda la nuova sede è l'aspetto più ludico della giornata. Si inaugura una nuova sede dove la corsa è stata lunga, e dove riconosco che il lavoro della Tesoriera Laura Raffin è stato duro e notevole. A questa ed a tutti coloro che hanno collaborato in pieno agosto senza nessun riconoscimento pecuniario va tutto il mio rispetto e tutti i miei ringraziamenti.
Ho appreso dalla stampa che l'evento dovrebbe essere presenziato da Annalisa Silvestro (presidente FNC) in persona, non ne avevo notizia ma la cosa mi rallegra molto.

Ma mi voglio soffermare sull'aspetto forse più emotivo, ma per me di maggiore impatto, la dedica della sala di formazione (le nostre preghiere sono state ascoltate) al Collega +Marco Garofalo , che sono certo gradirà dall'alto la cosa, con un sorriso un po' imbarazzato.
Collegio infermieri Giovedì apre la sede rinnovata - Messaggero Veneto
In vero Caro Marco te lo meriti eccome, sei stato un grande collega ma anche un grande interlocutore nei consigli direttivi, un esempio di autonomia e di capacità di dire sempre la tua. Grazie, la dedica della sala è il minimo, il resto te lo riconosciamo giorno per giorno cercando di onorarti portando avanti i tuoi insegnamenti.
+Gregorio Segatto 
+Infermieri Pordenone 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività:

Clicca "mi piace" sulla nostra pagina FB:
https://www.facebook.com/InfermieriPordenone
iscriviti al nostro gruppo FB principale:

Commenti

Post popolari in questo blog

Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute

 In regione si parla di Budget di Salute Si è appena concluso presso la Sala Congressi della Regione un Meeting in cui si è discusso degli elementi qualificanti della metodologia Budget di Salute (BdS). Nel viaggio di ritorno alcuni dei partecipanti, la Dr. Filippelli psichiatra, la Dott.ssa Rossi assistente sociale del comune, la Dott.ssa Bianchi, responsabile dell’Ufficio di Piano, il Dott. Maini direttore amministrativo delle ASL e l’infermiera Verdini, discutono sui temi che sono stati affrontati. La Dr. Filippelli: “Gli interventi dei relatori del meeting mi hanno chiarito molto bene l’attuale metodologia da seguire per andare ad implementare questo strumento nella salute mentale di comunità. Che ne pensate?”. Risponde la Dott.ssa Rossi: “Si sono stati davvero efficaci anche nelle loro presentazioni sul come definire i Progetti Terapeutico Riabilitativi Individualizzati (PTRI) sostenuti dal Budget di Salute”. La Dott.ssa Bianchi: “Sono d’accordo. Peraltro in questo processo cr...

La normativa applicabile ai programmi trapianto di cellule staminali emopoietiche MATERIALI DI SUPPORTO

  Introduzione Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è un trattamento terapeutico che prevede l’infusione di cellule staminali emopoietiche prelevate da un donatore/paziente. Rappresenta una terapia salvavita consolidata e di grande successo per la cura di numerose e gravi malattie del sangue. In Europa e in Italia vengono effettuate migliaia di procedure di trapianto ogni anno. I centri trapianto sono regolati da una normativa nazionale sulle modalità di reperimento, trattamento, conservazione e donazione delle cellule staminali emopoietiche e sul loro utilizzo a scopo terapeutico o di trapianto. I programmi trapianto sono periodicamente verificati dalle autorità competenti allo scopo di verificare la corrispondenza ai requisiti di qualità e sicurezza delle attività svolte. Si rende necessario dunque formare il personale che lavora all’interno di un programma trapianto e quello coinvolto nel percorso ispettivo dei programmi trapianto CSE con lo scopo di identificare ed in...

L'università si preoccupa dell'occupazione infermieristica!

Aggiornamento del 18 febbraio 2014:  Si è conclusa la rilevazione dello studio presentato in questo post, al seguente link: i risultati preliminari dello studio Gentili Colleghe e Colleghi che ci seguite, è cara a questo blog la tematica dell'occupazione degli infermieri ed abbiamo già parlato di questo in diversi post, (altri link vi allego alla fine). In particolare si erano già intersecati i temi della ricerca scientifica e dell'occupazione nel post  Un caffé con...Marco Tomietto . Proprio con lui ci eravamo lasciati con la promessa di risentirci sul tema ed ecco l'occasione. Oggi una collega ci ha chiesto aiuto nel diffondere un questionario veramente importante, mi fermo qui e lascio spazio alle parole della collega che "mettendoci la faccia" ci spiega il progetto in atto. Ho fatto il questionario ho impiegato 4minuti e 29 secondi, ci chiede un piccolo sforzo per avere dati utili per tutti, ecco il link al questionario: Occupy Nurses!   A se...